Azienda biofarmaceutica globale impegnata nella ricerca, nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci etici.
Scienza e innovazione sono nel DNA di Astrazeneca, da sempre focalizzata nello sviluppo di soluzioni terapeutiche in grado di migliorare significativamente la vita dei pazienti e della società. Astrazeneca promuove concretamente l’ascolto di medici, pazienti e caregiver per la realizzazione di servizi e iniziative a supporto dei percorsi di cura.
Questo il concetto di BREATHINK, un progetto di co-creazione che nasce con l’obiettivo di trovare un modo nuovo di affrontare il tumore del polmone.
Un percorso iniziato dall’ascolto di medici, pazienti e caregiver e che ha portato all’identificazione di 5 sfide cruciali nell’attuale percorso diagnostico-terapeutico del tumore del polmone.
Scopri le tappe precedenti
una soluzione concreta
Clinici, Associazioni Pazienti, Startup e Università saranno i protagonisti dell’evento finale.
Grazie a tavoli di lavoro multidisciplinari verranno identificate e generate soluzioni condivise, innovative e di valore, in grado di soddisfare i bisogni attesi e migliorare concretamente la pratica clinica e la vita dei pazienti con tumore del polmone.
Come favorire la comunicazione all’interno della relazione medico-paziente e un adeguato rimando di pazienti e caregiver a fonti informative autorevoli, scientificamente fondate e riconosciute, prevenendo la diffusione delle fake news e supportando pazienti e caregiver durante l’intero percorso di cura?
Come favorire la sinergia e lo scambio di informazioni tra team multidisciplinare, pickers e patologo, affinché tutti i pazienti con tumore del polmone vengano testati in modo corretto e tempestivo per i diversi biomarcatori necessari rispetto alla specifica fase del percorso di malattia?
In che modo è possibile integrare l’utilizzo dei PROs nella pratica clinica, tenendo conto dei vincoli strutturali ed economici delle diverse realtà ospedaliere?
Come gestire in modo strutturato e sinergico gli eventi avversi legati alle diverse terapie per il tumore del polmone, favorendo la collaborazione tra le diverse figure mediche, soprattutto nelle realtà ospedaliere in cui alcune figure specialistiche non sono presenti?
Come promuovere l’inserimento e il riconoscimento della figura del Case Manager all’interno del team multidisciplinare di oncologia polmonare, comprovandone il valore in termini di costo-beneficio per il paziente e il team?
Contattaci per partecipare: breathink@connexia.com
Breathink: collaborare per condividere idee e co-creare soluzioni
Tutte le fasi del progetto saranno supervisionate da un Comitato Scientifico per rispondere puntualmente alla complessità clinica di questa area terapeutica.
siamo partiti da qui
Abbiamo mappato l’ecosistema attraverso l’ascolto della rete, per fotografare lo scenario di riferimento.
Grazie al coinvolgimento di 38 Clinici esperti nella gestione del paziente con tumore del polmone in 3 workshop macroregionali, abbiamo identificato bisogni e benefici attesi nella pratica clinica.
Insieme ai referenti delle Associazioni Pazienti, in un workshop nazionale a
loro dedicato, abbiamo raccolto le sfide e le aspettative di chi ha affrontato in prima persona una diagnosi di tumore del polmone.
Server Render